domenica 1 gennaio 2017

Manuale - L'attività fisica come elemento imprescindibile del programma di dimagrimento:

Il movimento deve essere alla base del processo di dimagrimento, deve essere composto da attività aerobiche e potenziamento con i pesi e deve essere abbastanza intenso per sortire i risultati voluti anche in soggetti non più giovanissimi.
Capita sovente di incontrare medici anche specialisti che sconsigliano la pratica dell'attività fisica a chi ha superato i 40 anni di età.
Si va, dal cardiologo che consiglia di non superare mai i 140 battiti al minuto calcolati con una formula ormai obsoleta, al neurochirurgo che sconsiglia di correre perché magari tra i suoi pazienti ne ha uno con un ernia del disco o al semplice medico di famiglia (anch'egli in sovrappeso) che non avendo mai fatto sport seriamente in vita sua, invita prudentemente i suoi assistiti ad astenersi da attività sportive impegnative per non prendersi nessuna responsabilità.
Anche nelle palestre, tantissimi personal trainer o istruttori poco coscienziosi, in pieno accordo con la pigrizia dei clienti, che altrimenti abbandonerebbero le loro strutture, suggeriscono programmi di allenamento blandi e inutili, ma in realtà svolgere un'attività fisica per migliorare la nostra salute è tutt'altro!
Il paragone tra il corpo umano e una macchina che a causa dell'utilizzo si usura irrimediabilmente, non calza affatto per il nostro organismo, il quale reagisce esattamente al contrario di un mezzo meccanico.
Il nostro corpo si usura e decade quando è inattivo, mentre si ripara, si irrobustisce e si mantiene giovane quando si allena.
L'allenamento per essere definito tale deve indurre nel nostro corpo modificazioni tangibili e misurabili.
Il colesterolo HDL deve aumentare, il volume corpuscolare dei globuli rossi deve aumentare, il volume del ventricolo sinistro del cuore deve aumentare, la pressione arteriosa deve normalizzarsi, i battiti cardiaci a riposo devono diminuire, etc.
Per ottenere questo, anche se occorre arrivarci con gradualità e prudenza, occorre allenarsi con regolarità almeno 5 volte la settimana per un totale di ore complessive comprese tra 5 e 8.
Se ci pensi significa solo ritagliare un ora al giorno e nemmeno tutti i giorni per te stesso/a e per la tua salute.
L'uscita in bicicletta della domenica, la partita di calcetto settimanale o ancora la camminata di gruppo di 5-6km solo al sabato e alla domenica, non servono praticamente a nulla (escludendo l'importante parte ludica e la socializzazione) e quando non sono letali servono solo a stimolare l'appetito.

Nessun commento:

Posta un commento